maturità

È una bella traccia quella che riporta un articolo della costituzionalista sarda Maria Agostina Cabiddu, risalente al 2020, due anni prima della revisione dell’articolo 9 della Costituzione sulla tutela del patrimomio storico artistico, con l’integrazione della tutela dell’ambiente e degli animali.
L’articolo della Cabiddu, oggetto di una delle tre tracce tipologia B di italiano, analisi e produzione di un testo argomentativo, parla di educazione alla bellezza e funzione civile della tutela del nostro patrimonio storico-artistico. Un tema incentrato su due punti cardine delle tematiche di Educazione Civica: cittadinanza attiva e tutela di ambiente e territorio. Nella traccia si legge:
“… legami e responsabilità sociali che proprio e solo mediante il riferimento a un comune patrimonio di cultura e di memoria prendono la forma del patto di cittadinanza” – e poi, in conclusione: “Questo è, allora, il punto: la crescente domanda di arte, di musica, di paesaggio, di letteratura, in una parola di “bellezza” (…) ha direttamente a che fare con il senso di appartenenza, di identità e memoria, con il benessere e la (qualità della) vita delle persone e delle comunità, insomma con una cittadinanza pleno iure, e se è così nessuno deve rimanerne escluso”.
Sarà interessante sapere in quanti l’hanno scelta, considerata la scarsa diffusione dello studio del Diritto nelle scuole e l’utilizzo, nella traccia, di termini che i ragazzi a digiuno della materia avranno probabilmente avuto difficoltà ad interpretare, considerato che nei Licei, ad esempio, non conoscono la differenza fra i soggetti del Diritto o fra comitati, enti ed associazioni, tutti menzionati nell’articolo proposto: non che tale conoscenza fosse indispensabile allo sviluppo della traccia, quanto piuttosto alla comprensione del testo, siccome i ragazzi tendono ad evitare quelli su cui hanno anche un solo dubbio. A tale proposito, la stessa autrice, oltre ad aver manifestato il suo apprezzamento per essere stata menzionata nelle tracce di italiano della Maturità 2024, ha rilevato che: “leggendo la traccia, probabilmente era un po’ difficile, anche se è preso da un testo che voleva essere divulgativo. Alcuni termini non sono nel linguaggio comune dei ragazzi, però la bellezza sì, è nelle loro corde e dovrebbe esserci ancora di più” (Fonte corriere.it).
Sulla fattibilità della proposta si è espresso anche Ezio Sina, Presidente di Apidge, l’associazione professionale dei docenti delle discipline giuridiche ed economiche, apparso rammaricato, ancora una volta, per l’assenza del Diritto nelle scuole: “Oggi tanti studenti italiani possono rimproverare al Sistema Istruzione di non aver avuto un’offerta formativa adeguata in Diritto – dice Sina – Avrebbero avuto una marcia in più all’esame di Stato e, soprattutto in futuro, dovranno “arrangiarsi” per affrontare tante altre prove della vita”.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.