“Esprimiamo soddisfazione per gli emendamenti della Lega presentati alla Camera che, in ambito scuola e università, mirano a rendere più puntuale la disciplina già magistralmente delineata dai ministeri di competenza, eliminando qualsiasi dubbio interpretativo. Abbiamo presentato un emendamento importantissimo grazie al quale, per chi è in possesso del titolo di specializzazione conseguito all’estero, il conseguimento del titolo di specializzazione a seguito del superamento dei percorsi INDIRE diventa automaticamente utile ai fini dello scioglimento della riserva e, quindi, del consolidamento della posizione acquisita. Anche il Titolo di abilitazione conseguito in Italia, sanerà automaticamente la posizione giuridica del docente. Inoltre, vogliamo che la norma per la conferma del sostegno sia operativa già dal prossimo anno scolastico per aiutare i tanti ragazzi con disabilità che chiedono a gran voce continuità educativa e didattica. Relativamente, invece, al ‘periodo di comando’ dei docenti presso le scuole italiane all’estero, abbiamo proposto una piccola modifica cosicché non vi siano disparità con le scuole europee. Abbiamo, inoltre, inserito alcune novità: una proposta di modifica delle funzioni e della formazione del CSPI per ridurre gli ambiti di sovrapposizione con gli istituti di partecipazione sindacale e renderlo un organismo più flessibile e capace di rispondere alle esigenze di una scuola nuova. Chiediamo che per tutti i nuovi percorsi ordinamentali e sperimentali di scuola secondaria superiore si possa derogare ai parametri relativi al numero minimo di alunni per classe. È necessario anche garantire che resti disponibile l’opzione economico-sociale all’interno del percorso del liceo delle Scienze umane che continua a riscuotere grande successo fra gli studenti. Una grande innovazione è prevista con l’istituzione di un Organismo di Coordinamento Nazionale (OCN) che abbia funzioni di raccordo tra il Consiglio nazionale dei Presidenti di Consulta e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Diamo stabilità anche all’organico degli Uffici Scolastici Regionali, che potranno contare anche per il prossimo anno del ‘contingente di personale Ata comandato’ (963 unità), per compiti di supporto alle istituzioni scolastiche autonome. Chiediamo ancora, con un decreto, che si proceda rapidamente alla revisione dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per dare finalmente attuazione al Contratto Collettivo Nazionale Comparto Istruzione e Ricerca Triennio 2019-2021. Ultimo ma certo non ultimo, per colmare concretamente i divari territoriali, prevediamo un incremento di 3 milioni di euro del fondo per l’acquisto di libri di testo e materiale scolastico per gli studenti che ne abbiano bisogno. Importanti anche gli emendamenti volti a rafforzare la legge Maccanti sull’antipirateria audiovisiva. In particolare, siamo molto soddisfatti della proposta emendativa che impone ai servizi della società dell’informazione che consentono l’agevolazione delle ricerche online, nonché l’accesso a contenuti e alle piattaforme, di adottare tutte le misure tecniche necessarie a evitare che gli utenti possano agevolmente trovare sul web i siti pirata, nonché altri contenuti che aiutino la ricerca degli stessi. La pirateria è fenomeno non ancora debellato che continua a creare danni economici per miliardi di euro alla nostra economia. Dalla Lega tanti interventi di buonsenso a salvaguardia del personale scolastico, degli studenti e di tutti gli italiani”.

 

Lo dichiarano i parlamentari della Lega Roberto Marti, presidente della commissione Istruzione al Senato e Rossano Sasso, capogruppo in commissione Istruzione alla Camera e relatore del provvedimento.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.