giuseppe d aprile

Il 4 luglio il Ministro Valditara presenterà la bozza dell’atto di indirizzo per il prossimo Contratto Scuola

Il prossimo 4 luglio, il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, presenterà la bozza dell’atto di indirizzo per il nuovo Contratto Nazionale della Scuola. Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua, ha espresso le aspettative del sindacato in vista di questo importante appuntamento.

 

Critiche al precedente contratto

D’Aprile ha ribadito la posizione critica della Uil Scuola Rua riguardo al precedente contratto, sottolineando che la decisione di non firmarlo era dovuta alla convinzione che fosse peggiorativo rispetto al precedente. Tuttavia, ha precisato che questo non significa mantenere una posizione intransigente: “Ci aspettiamo un atto di indirizzo a maglie larghe che, ci auguriamo, indichi obiettivi condivisibili“, ha dichiarato.

Focus sul potere d’acquisto

Una delle principali richieste avanzate dalla Uil Scuola Rua è la detassazione degli aumenti contrattuali. Secondo D’Aprile, questa misura è fondamentale per recuperare il potere d’acquisto perso dal personale scolastico negli ultimi anni. La perdita di potere d’acquisto è un tema critico, che ha colpito duramente gli insegnanti e tutto il personale scolastico, erodendo significativamente il loro reddito disponibile.

Aspetti economici e normativi

Il Segretario generale ha sottolineato l’importanza di risposte organiche e unitarie sia in termini economici che normativi. Le soluzioni devono essere trovate durante il negoziato contrattuale, che dovrà considerare attentamente il dettato costituzionale e definire chiaramente gli ambiti di intervento.

Libertà di insegnamento e natura pattizia del contratto

D’Aprile ha anche posto l’accento sulla necessità di garantire la libertà di insegnamento. Il nuovo contratto dovrà evitare vincoli legislativi che ne compromettano la natura pattizia. Questo, secondo la Uil Scuola Rua, è essenziale per preservare l’autonomia professionale degli insegnanti e la qualità dell’istruzione.

Prossimi passi

Con la presentazione della bozza dell’atto di indirizzo, si aprirà una fase cruciale di negoziati. La Uil Scuola Rua si prepara a lavorare intensamente per raggiungere un accordo che risponda alle esigenze del personale scolastico, recuperando il terreno perso negli ultimi anni e garantendo condizioni contrattuali dignitose e giuste.

La giornata del 4 luglio sarà determinante per delineare il futuro del personale scolastico italiano, in un momento in cui la valorizzazione del ruolo degli insegnanti e il miglioramento delle condizioni lavorative appaiono più urgenti che mai. La Uil Scuola Rua resta vigile e pronta a rappresentare con fermezza le istanze del settore.

Autore