La prossima settimana, la VII Commissione Cultura della Camera sarà chiamata a votare gli emendamenti all’articolo 14 del Decreto Legge 71 del 31 maggio 2024. Questo decreto, varato dal governo, interviene sull’articolo 21 del Decreto Legislativo 64/2017, che disciplina la durata dei mandati del personale scolastico in servizio all’estero. L’Anief, sindacato autonomo della scuola, ha presentato un emendamento volto a migliorare le condizioni lavorative di questo personale e a eliminare le attuali discriminazioni normative.

 

Marcello Pacifico, presidente di Anief, ha spiegato gli obiettivi dell’emendamento durante un’audizione in commissione cultura tenutasi il 24 giugno 2024. “Con il nostro emendamento all’articolo 14,” afferma Pacifico, “intendiamo eliminare le discriminazioni e migliorare la norma nell’interesse del personale scolastico all’estero, del personale nelle graduatorie vigenti e di chi sta sostenendo i colloqui per le nuove graduatorie.”

Le Modifiche Proposte

L’emendamento dell’Anief, presentato dall’onorevole Cangiano, propone diverse modifiche significative:

  1. Prolungamento delle Graduatorie: Estensione della durata della validità delle graduatorie per la destinazione all’estero.
  2. Proroga per il Sesto Anno: Estensione del diritto alla proroga anche al personale scolastico in servizio al sesto anno del primo sessennio, che attualmente non gode di questo diritto, a differenza dei colleghi delle Scuole Europee (SEU).
  3. Secondo Mandato all’Estero: Possibilità per il personale scolastico che ha già svolto un periodo di servizio all’estero superiore a sei anni, ma non oltre i nove anni, di svolgere un secondo mandato. Questo sarà possibile dopo aver superato nuove prove di selezione e aver completato il periodo di servizio in Italia previsto dalla normativa.

Dettagli dell’Emendamento

L’emendamento 14.3, proposto da Cangiano, apporta modifiche specifiche agli articoli 19 e 21 del Decreto Legislativo 64/2017:

  • Articolo 19, comma 4: Le parole “sei anni” saranno sostituite con “nove anni”, estendendo così il periodo massimo di servizio all’estero.
  • Articolo 21, comma 2: Le parole “sei anni” saranno sostituite con “tre anni”, riducendo il periodo obbligatorio prima di poter richiedere un nuovo mandato.
  • Nuovi Commi all’Articolo 21: Inserimento di nuove disposizioni per garantire una maggiore flessibilità e opportunità al personale scolastico.

Impatto e Prospettive

Le modifiche proposte dall’Anief mirano a rendere più equo il sistema di assegnazione del personale scolastico all’estero, risolvendo problematiche di lunga data che penalizzano molti insegnanti. La proroga del diritto per il personale in servizio al sesto anno e la possibilità di un secondo mandato per chi ha già accumulato fino a nove anni di servizio sono considerate misure cruciali per garantire continuità educativa e valorizzare l’esperienza acquisita all’estero.

“La nostra proposta,” conclude Pacifico, “è frutto di un intenso lavoro di collaborazione con le forze politiche. Confidiamo che gli emendamenti vengano approvati per offrire al personale scolastico le giuste tutele e opportunità.”

Un Futuro di Maggiore Equità

La discussione degli emendamenti all’articolo 14 del D.L. 71/2024 rappresenta un momento cruciale per il personale scolastico all’estero. Le modifiche proposte potrebbero segnare un significativo passo avanti verso una maggiore equità e valorizzazione delle professionalità italiane in ambito internazionale. La prossima settimana sarà decisiva per capire se queste aspettative verranno concretizzate.

Autore