Con l’approssimarsi dell’anno scolastico 2024/25, si apre la consueta finestra per le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale scolastico. Questa guida approfondita fornisce tutte le informazioni necessarie per docenti, personale educativo e ATA, basandosi sulle più recenti disposizioni normative.

 

Chi può presentare domanda

• Docenti assunti a tempo indeterminato:
a) Entro l’a.s. 2022/23, compresi gli assunti da GPS I fascia con contratto a tempo determinato nel 2021/22 o 2022/23 e a tempo indeterminato l’1/9/2022 o l’1/9/2023:
– Possono richiedere utilizzazione e assegnazione provvisoria sia provinciale che interprovinciale senza vincoli.
b) Nell’a.s. 2023/24, compresi gli assunti dal concorso straordinario bis a tempo determinato l’1/9/22 e a tempo indeterminato l’1/9/2023:
– Possono richiedere utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale senza vincoli.
– Possono richiedere assegnazione provvisoria interprovinciale solo se rientrano in specifiche categorie.

• Docenti assunti da procedure particolari:
a) Concorso straordinario bis o GPS I fascia con contratto a tempo determinato nel 2021/22 o 2022/23, che hanno rinviato o ripetuto il periodo di formazione e prova nel 2023/24:
– Possono presentare domanda se hanno superato il periodo di formazione e prova nell’a.s. 2023/24.
b) GPS I fascia sostegno assunti a tempo determinato l’1/9/2023:
– Possono presentare domanda se hanno superato il periodo di formazione e prova nell’a.s. 2023/24.
– Nelle utilizzazioni e assegnazioni provinciali sono collocati in coda rispetto agli altri docenti.
– Nelle assegnazioni interprovinciali sono collocati in coda rispetto ai docenti con titolo di sostegno, ma precedono i docenti di posto comune che stanno per concludere la specializzazione o hanno un anno di servizio sul sostegno.

ATA di ruolo

Personale educativo di ruolo

Deroghe specifiche

Possono presentare domanda, anche se normalmente esclusi, i docenti che rientrano in queste categorie:


• Genitori di figli sotto i 12 anni (nati tra l’1/1/2012 e il 31/12/2024)
• Beneficiari della legge 104/92:

  • Art. 21: persona con invalidità superiore ai due terzi
  • Art. 33, comma 3: assistenza a persona con disabilità grave
  • Art. 33, comma 5: scelta della sede più vicina al domicilio della persona da assistere
  • Art. 33, comma 6: persona con disabilità grave
    • Beneficiari dell’art. 42 del D.Lgs. 151/2001 (congedi per assistenza a familiari disabili)
    • Coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile (art. 2, L. 118/1971)
    • Personale in esubero sulla provincia

Funzionamento di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Utilizzazione:

  • Permette di essere impiegati per un anno su un posto o classe di concorso diversi da quelli di titolarità, nella stessa provincia.
  • Può essere richiesta anche per altra provincia in caso di esubero.

Assegnazione provvisoria:

  • Consente di prestare servizio per un anno in una sede diversa da quella di titolarità, nella stessa provincia o in altra provincia.
  • Non può essere richiesta per il comune di titolarità, salvo casi particolari (es. comuni suddivisi in distretti).

Motivazioni per l’assegnazione provvisoria

  • Ricongiungimento ai figli o affidati minorenni
  • Ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile/convivente
  • Ricongiungimento ai genitori
  • Gravi esigenze di salute
  • Ricongiungimento ad altri familiari in particolari condizioni

Punteggi

Ricongiungimento al familiare:

  • Docenti: 6 punti
  • ATA: 24 punti

Figli fino a 6 anni:

  • Docenti: 4 punti
  • ATA: 16 punti

• Figli 6-18 anni:

  • Docenti: 3 punti
  • ATA: 12 punti

Assistenza a familiari disabili:

  • Docenti: 6 punti
  • ATA: 24 punti

Precedenze

In ordine di priorità:
I. Personale con gravi motivi di salute (non vedenti, emodializzati)
II. Personale trasferito d’ufficio negli ultimi otto anni
III. Personale con disabilità o bisognosi di cure continuative
IV. Assistenza a familiari disabili o figli piccoli
V. Personale cessato da particolari posizioni (es. fuori ruolo)
VI. Coniugi di militari
VII. Amministratori locali
VIII. Rientro da aspettativa sindacale

• Disposizioni specifiche per docenti

  • Possibilità di chiedere posti di sostegno anche senza specializzazione, in determinate condizioni
  • Possibilità di chiedere altre classi di concorso o gradi di istruzione, se in possesso dei titoli
  • Ottimizzazione della cattedra nella scuola di titolarità
  • Fino a 20 preferenze per infanzia e primaria, fino a 15 per secondaria

Disposizioni specifiche per ATA

  • Possibilità di utilizzazione per chi è in soprannumero o restituito ai ruoli
  • Incarichi di DSGA secondo un preciso ordine di priorità, inclusi assistenti amministrativi con laurea e esperienza
  • Fino a 15 preferenze

Personale educativo

  • Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni dei docenti
  • Possibilità di utilizzazione in altro ruolo o in istituzioni educative di diverso genere

Insegnanti di religione cattolica

  • Possibilità di utilizzazione in altra scuola della stessa diocesi o in altro grado scolastico
  • Possibilità di assegnazione provvisoria in altra diocesi, con idoneità della diocesi di destinazione

Presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate, presumibilmente nelle prossime settimane, tramite il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione.

Le date esatte saranno comunicate con apposita circolare ministeriale.


Iscriviti al mio gruppo whatsapp 👇

🔵 NOI ATA

https://chat.whatsapp.com/CDbgmOBoZus7j09Ldwpard

🔵 NOI DOCENTI

https://chat.whatsapp.com/Cvmnb2l5LgP3aXgNtcLmUQ

Autore