GAE e GPS 2024: novità in arrivo

GAE e GPS 2024: novità in arrivo

Il Ministero dell’Istruzione ha presentato la bozza della nuova ordinanza ministeriale che regolerà le graduatorie ad esaurimento (GAE) e le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per il biennio 2024/2025 e 2025/2026. Le novità riguardano i requisiti di accesso, le modalità di presentazione delle domande e le procedure di interpello.

 

Le GAE si riaprono in aprile

Le GAE, che contengono i docenti abilitati che aspirano a un posto di ruolo, si riapriranno probabilmente nel prossimo mese di aprile, prima delle GPS. Questo consentirà agli iscritti di aggiornare la propria posizione in GAE e di cambiare provincia di preferenza, ma non consentirà nuovi inserimenti in questo tipo di graduatoria. Le GAE sono infatti destinate a esaurirsi con le prossime immissioni in ruolo.

Le GPS si rinnovano con nuovi criteri

Le GPS, che servono per l’assegnazione delle supplenze annuali e temporanee, si rinnoveranno nello stesso periodo delle GAE, con la possibilità anche di nuovi inserimenti. Le GPS sono suddivise in due fasce: la prima fascia comprende i docenti abilitati o specializzati, la seconda fascia comprende i docenti con il titolo di studio appropriato per la classe di concorso.

Per l’accesso alla prima fascia della scuola primaria e dell’infanzia, viene confermato il requisito dell’abilitazione. In seconda fascia scuola primaria e infanzia si potranno inserire anche coloro che sono iscritti al terzo anno o successivi del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e hanno conseguito almeno 150 CFU.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per la prima fascia si conferma il requisito dell’abilitazione, mentre per la seconda fascia è richiesto il titolo di studio appropriato, con i CFU prescritti dalla normativa per l’accesso alle classi di concorso. Viene eliminato il requisito dei 24 CFU per l’accesso alla seconda fascia. Gli ITP accedono o con abilitazione (prima fascia) o con diploma (seconda fascia).

Per i docenti di sostegno si conferma il requisito della specializzazione per la prima fascia, mentre per la seconda fascia è necessario avere tre annualità di servizio specifico nel sostegno. Abilitandi o specializzandi nel sostegno possono iscriversi nella prima fascia con riserva: il titolo va conseguito entro il 30 giugno 2024 e la riserva si scioglie entro luglio.

Gli aspiranti già iscritti nelle precedenti GPS e che non aggiorneranno la propria posizione rimarranno inseriti con il punteggio già noto. Gli iscritti negli elenchi aggiuntivi (I fascia GPS) potranno presentare domanda per l’inserimento a pieno titolo.

L’interpello sostituisce le MAD

La novità più rilevante riguarda le procedure di interpello, che sostituiranno le messa a disposizione (MAD) in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto. L’interpello consiste in un avviso pubblicato sui siti delle scuole e/o degli Uffici scolastici provinciali, al quale possono rispondere i docenti interessati a una supplenza. Alle procedure di interpello non potranno partecipare gli insegnanti che hanno già ricevuto un contratto a tempo determinato. Per i posti comuni non potrà partecipare alla procedura di interpello delle scuole chi è inserito nelle GPS.

Le funzioni per la presentazione delle istanze saranno aperte per un periodo di 20 giorni a partire dalla data di pubblicazione dell’ordinanza. Il Ministero dell’Istruzione ha invitato i docenti a consultare il sito istituzionale e i canali social per essere aggiornati sulle modalità operative e le scadenze.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.