Immissioni in ruolo ATA 2024-25, posti per provincia e profilo [file PDF]

Immissioni in ruolo ATA 2024-25, posti per provincia e profilo [file PDF]

Ecco i dati, suddivisi per regione e provincia, che forniscono un quadro dettagliato delle nuove assunzioni e delle disponibilità residue, offrendo un’istantanea della situazione attuale nei vari contesti locali. Tuttavia, accanto a questi numeri positivi, emergono anche delle criticità legate alla mancanza di turnover e al conseguente mancato risparmio per lo Stato.

 

Distribuzione delle Immissioni in Ruolo

In tutte le regioni italiane, le assunzioni per il personale ATA variano significativamente, riflettendo le esigenze specifiche di ciascuna provincia. Vediamo un confronto dettagliato tra le varie province:

  • Lombardia: Milano si distingue con 140 immissioni per assistenti amministrativi, 31 per assistenti tecnici, e 395 per collaboratori scolastici. Brescia e Bergamo seguono con rispettivamente 58 e 45 assunzioni per assistenti amministrativi, e 157 e 133 per collaboratori scolastici.
  • Campania: Napoli registra 47 immissioni per assistenti amministrativi e 194 per collaboratori scolastici, seguita da Caserta con 15 assunzioni per assistenti amministrativi e 61 per collaboratori scolastici.
  • Emilia-Romagna: Bologna conta 37 immissioni per assistenti amministrativi e 108 per collaboratori scolastici, mentre Modena ne ha rispettivamente 31 e 102. Parma, invece, si ferma a 15 immissioni per assistenti amministrativi e 54 per collaboratori scolastici.
  • Lazio: Roma, la capitale, presenta numeri imponenti con oltre 180 immissioni per assistenti amministrativi e più di 408 per collaboratori scolastici.
  • Sicilia: Palermo registra 26 immissioni per assistenti amministrativi e 70 per collaboratori scolastici, mentre Catania ne conta rispettivamente 30 e 121, dimostrando l’importanza di queste figure in grandi centri urbani.
  • Calabria: Cosenza spicca con 19 immissioni per assistenti amministrativi e 64 per collaboratori scolastici, mentre Catanzaro registra cifre più modeste con 7 e 28 assunzioni nelle stesse categorie.
  • Veneto: Venezia si attesta con 35 immissioni per assistenti amministrativi e 87 per collaboratori scolastici, mentre Verona conta rispettivamente 30 e 107 immissioni.
  • Toscana: Firenze, con 38 immissioni per assistenti amministrativi e 134 per collaboratori scolastici, è seguita da Pisa con 19 e 25 immissioni.
  • Piemonte: Torino registra 82 assunzioni per assistenti amministrativi e 170 per collaboratori scolastici, mentre Alessandria ne conta rispettivamente 14 e 47.
  • Sardegna: Cagliari, con 36 immissioni per assistenti amministrativi e 96 per collaboratori scolastici, rappresenta una delle province più attive dell’isola.

Turnover: L’analisi UIL Scuola

Negli ultimi otto anni, il numero di personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) con contratti a tempo determinato è cresciuto in modo significativo, passando dal 12,75% del 2015 al 21,64% nel 2023. Questo significa che oggi uno su cinque lavoratori ATA è precario, con un totale di 50.421 persone su 232.972 lavoratori ATA nel 2023.

Nonostante il numero di personale ATA con contratto a tempo indeterminato sia aumentato di 1.825 unità nello stesso periodo (da 180.726 nel 2015 a 182.551 nel 2023), questa crescita è stata ampiamente insufficiente a coprire il turnover e a stabilizzare il personale. Anzi, i contratti a tempo determinato sono aumentati di 24.019 unità, portando a un incremento del 15,22% nel numero di precari.

La UIL Scuola Rua evidenzia come questa mancata stabilizzazione non solo aggravi la precarietà, ma abbia un impatto diretto sulla qualità dei servizi scolastici. Infatti, la stabilizzazione del personale è vista come un elemento cruciale per garantire il funzionamento efficace e continuo delle scuole. La soluzione, secondo la UIL, passa per un cambio di rotta nelle politiche di reclutamento e per investimenti adeguati nel settore.

Prospetto PDF