Un’impresa al femminile, che col tempo, grazie al proprio impegno e alla costante specializzazione si è sperimentata in molteplici ambiti afferenti ai servizi alla persona. Nata a Guspini nel 1991, comune in cui tuttora mantiene la sua sede legale e la Direzione Amministrativa, cresce grazie alla sensibilità di diversi soci impegnati da anni nel settore sociale. Negli anni ha gradualmente ampliato, a livello regionale, il proprio target di intervento, specializzandosi nella gestione di servizi innovativi di prevenzione, consulenza, intervento e formazione in varie aree: minori e famiglie, anziani e handicap, disabilità. L’impegno della Cooperativa è infatti radicato in diversi settori, quali l’Assistenza Domiciliare di base, Assistenza Educativa, Assistenza Scolastica Specializzata ai portatori di handicap, l’inclusione lavorativa per soggetti svantaggiati. Negli ultimi anni, la cooperativa si è orientata e sperimentata nella gestione di Servizi specializzati e a carattere innovativo quali Nuclei di Convivenza a bassa intensità assistenziale, Affido familiare, spazio neutro, mediazione dei conflitti e mediazione familiare, consulenze specialistiche, Centri per la Famiglia Centri Affidi e Adozioni.
Nel 2008 La Cooperativa Alfa Beta ha aderito al Consorzio Network Etico Territoriale con la finalità di lavorare insieme con le altre realtà presenti sul territorio, nel rispetto dei ruoli e delle diversità delle cooperative aderenti. Nel tempo la cooperativa ha co-costruito una sua modalità relazionale di intervento e azione nel sociale, caratterizzata da forte disponibilità al dialogo con i Soggetti Istituzionali pubblici e privati, colleghi del settore cooperativo e il mondo del volontariato, con i quali ha dato corpo nel tempo, alle azioni progettuali previste nei diversi interventi attivati che ha reso possibile un trend di crescita costante. La costante ricerca e immissione nel proprio organico di personale qualificato professionalmente, consente una continua innovazione e apertura alla “complessità” degli interventi del settore sociale.
Con l’acquisizione e il mantenimento del Sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001, la cooperativa ha ulteriormente qualificato la propria azione. Non in ultimo, l’attenzione e la sensibilità alla persona e ai suoi bisogni orienta e dà l’impronta a tutti i servizi erogati, rappresentando elemento che guida le scelte imprenditoriali
Ne consegue che l’Obiettivo primario della Cooperativa è quello di effettuare delle scelte strategiche che garantiscano la qualità dei servizi e conseguentemente l’incremento occupazionale e la soddisfazione degli Utenti.
Alfa Beta è un’impresa sociale in quanto:
- si fonda su progetti imprenditoriali che nascono dall’analisi dei bisogni e delle risorse della collettività e dei singoli cittadini;
- ricerca l’equilibrio tra l’aspetto imprenditoriale e lo spirito di partecipazione, mutualità e solidarietà;
- costituisce un’articolazione tra i bisogni della comunità locale e le istituzioni pubbliche e private, crea e potenzia relazioni;
- punta a raggiungere in ogni progetto elevati standard di qualità per la soddisfazione del committente e dell’utenza;
- si propone quale partner attivo e collaborativo avvalendosi di personale qualificato;
- dà spazio al confronto e incentiva la crescita personale e professionale dei lavoratori al fine di migliorare la qualità dei servizi resi;
- attua percorsi di formazione finalizzati ad acquisire e consolidare competenze professionali specifiche e sviluppare capacità manageriali di se stessi e dell’impresa;
I valori che ne orientano le scelte:
- la comunicazione per la costruzione delle relazioni con l’altro;
- la promozione della salute e del benessere;
- il riconoscimento della diversità e la valorizzazione delle differenze individuali;
- la trasparenza;
- il lavoro di rete.
La compagine sociale è costituita sia da professionisti che operano sul campo, che da professionisti che curano l’organizzazione aziendale interna e le relazioni con gli Enti Pubblici. La Cooperativa si avvale anche di collaborazioni esterne in relazione alle necessità dei servizi gestiti. Attualmente vi operano 280 professionisti, tra assistenti sociali, pedagogisti, psicologi e psicoterapeuti, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, sociologi, mediatori familiari, mediatori dei conflitti, consulenti legali, operatori socio-sanitari, animatori, ludotecari, esperti in vari settori, con esperienza pluriennale nell’area minori e cura della famiglia e degli anziani. Quantitativamente le risorse umane sono così suddivise:
• Genere: 92% donne, 8% uomini (dati al 2021);
• Tipologia contrattuale: 67% tempo indeterminato, 33% tempo determinato
Elementi di spicco del percorso aziendale raggiunto ad oggi:
• dal 2011 Alfa Beta è agenzia formativa accreditata dall’Ordine Nazionale Assistenti Sociali – ad oggi è tra le poche realtà isolane del privato sociale a realizzare eventi con rilascio autorizzato di crediti formativi e deontologici per la figura professionale dell’assistente sociale.
• Nel 2017, in controtendenza rispetto al trend degli appalti pubblici nel comparto socioassistenziale – caratterizzato da imprese/competitor spesso provenienti da territori extra regione, la coop.va Alfa Beta come impresa designata dal Consorzio Network Italia di cui è socia, si aggiudica la gestione dei servizi educativi territoriali del comune di Livorno (2017) e Arezzo (2019).
• È tra le prime compagini ad attivare nel territorio sardo i Centri per la Famiglia (comunali e distrettuali), tra cui attualmente in gestione Nuoro, Monserrato, PLUS 21.
• Ha un proprio modello di gestione dei servizi 0-3 riconosciuto a livello regionale; attualmente le strutture comunali in gestione sono: n.4 presso il comune di Sassari, n.3 presso il comune di Nuoro, n.1 a Villacidro e n.1 a Dolianova.
• Ha un proprio modello di gestione dei servizi educativi per minori e famiglie riconosciuto a livello regionale ed extra regionale.