Lettera dei docenti di scienze Giuridiche ed Economiche A046

educazione civica

Oggetto: Lettera al Ministro Valditara e al Presidente Giorgia Meloni da parte dei docenti si Scienze giuridiche ed economiche A046

EDUCAZIONE CIVICA. Premesso: che il diritto è alla base dell’ Educazione Civica; che l’educazione civica ha sempre più connotazioni giuridiche ed economiche, per ultimo sono state introdotte nel contenitore dell’ educazione civica lo studio delle branche dell’ educazione Finanziaria e del diritto del Lavoro.
CONSIDERATO CHE:
-Da più parti si sollevano dubbi sull’attuale insegnamento trasversale dell’ educazione civica, ritenuto inadeguato o labile.
-La classe docente e non solo, considerano l’insegnamento trasversale dell’ educazione civica una mera macchina burocratica tutta apparenza ma di poco o nulla sostanza, giusto per formalizzare qualche valutazione. Soldi pubblici e tempo sprecati, che potrebbero essere utilizzati in modo diverso come infra si dirà.
-gli studi sull’attuale insegnamento trasversale dell’ ed. Civica, tra cui lo studio pubblicato sulla rivista dell’Università LUISS Guido Carli e i rilievi demoscopici effettuati da Irase, l’ istituto specializzato nelle indagini di settore, ai quali si aggiungono il pensiero comune e diffuso dei docenti, delle famiglie e degli studenti, reputano l’educazione civica una disciplina “non disciplina” nel sistema dell’Istruzione italiana, la quale richiede degli interventi correttivi e si auspicano l’abbandono del modello della trasversalità finora utilizzato nelle scuole superiori, per riconoscerne la dignità di una “disciplina” all’interno del sistema di istruzione.


-Gli studenti hanno il diritto di avere un’ ISTRUZIONE e una formazione civica, giuridica e economica di qualità ed adeguata con il docente preposto e titolare di Scienze giuridiche ed economiche.
TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO, i Docenti di Scienze Giuridiche ed Economiche A046 riaffermano con forza il ruolo fondamentale delle scienze giuridiche, economiche e civiche con il Docente titolare e preposto nei percorsi formativi delle scuole superiori, con particolare attenzione ai licei.
Nei Licei, ad esclusione del les, gli studenti nell’ intero percorso di studi quinquennale non fanno nemmeno un’ora di lezione di scienze giuridiche, economiche e civiche con il docente di Scienze giuridiche, economiche e civiche. I Docenti di Scienze Giuridiche ed Economiche A046 riaffermano con forza che nei Licei l’educazione Civica, giuridica ed economica insegnata da noi Docenti specialisti della materia contribuirà in maniera significativa all’istruzione e alla formazione culturale e critica degli studenti, concorrendo attivamente alla riforma delle Indicazioni Nazionali.


La conoscenza appropriata degli elementi di Diritto, dell’Economia/Finanza e dell’ educazione Civica, delle metodologie di analisi, delle relazioni tra le singole branche del diritto/economia e la società, con una continuità didattica da parte del docente titolare e preposto, sono fondamentali per sviluppare un pensiero complesso, una visione globale del mondo, con l’obiettivo di formare generazioni di cittadini consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo sempre più virtuale.
PERTANTO, i Docenti di Scienze Giuridiche ed Economiche A046, in questo momento sempre attuale per la nostra materia, si appellano e CHIEDONO al Ministro Giuseppe Valditara, al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Governo e alle forze politiche di ogni schieramento affinché si impegnino attivamente per rafforzare il valore e la presenza sostanziale dell’ educazione Civica, con particolare riferimento nelle scuole superiori ed nei Licei, al fine di rendere l’educazione Civica, con connotazioni sempre più giuridiche ed economiche, un insegnamento autonomo ed una materia a sé con il proprio docente titolare, specializzato e preposto di Scienze Giuridiche ed Economiche A046.
Noi docenti A046 siamo in possesso di una specifica e solida preparazione accademica, scientifica e didattica della disciplina, garantendo un insegnamento civico, giuridico ed economico di qualità, equo e continuo per la formazione dei discenti, così come previsto dall’ Obiettivo 4 dell’ Agenda 2030 sull’istruzione. Ragion per cui siamo disponibili a mettere a disposizione le nostre competenze e passioni per contribuire a formare cittadini consapevoli e preparati.

Cordialmente.
Il movimento spontaneo dei Docenti di Scienze Giuridiche ed Economiche A046