Scheda Tecnica: il rischio corruzione nelle scuole secondo l’ ANAC

corruzione

La prevenzione della corruzione è un tema centrale per le pubbliche amministrazioni, e le scuole non fanno eccezione. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) svolge un ruolo fondamentale, fornendo indicazioni per garantire trasparenza e integrità nelle istituzioni scolastiche. Queste indicazioni sono riassunte nella Delibera n. 430 del 13 aprile 2016, che prevede misure specifiche per applicare la normativa anticorruzione e la trasparenza. Tra gli strumenti chiave vi sono il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) e il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI), entrambi indispensabili per gestire il rischio di fenomeni corruttivi.

Cos’è il PTPC e Come va Applicato

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) è uno strumento che ogni istituzione scolastica deve adottare per identificare e mitigare i rischi di corruzione. Il PTPC è redatto dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC), che nelle scuole viene individuato generalmente tra i dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali. Il piano è suddiviso in sezioni che analizzano le aree a rischio, proponendo misure organizzative e di gestione per prevenire fenomeni corruttivi. Le scuole, attraverso il PTPC, devono:

  • Analizzare i rischi: identificare i processi più esposti al rischio di corruzione, come la gestione delle graduatorie, l’assegnazione degli incarichi e la gestione delle risorse finanziarie.
  • Definire le misure preventive: adottare azioni specifiche per ridurre i rischi, come l’aumento delle ispezioni e la formazione del personale.
  • Monitorare e valutare: il RPC coordina le attività di monitoraggio per verificare l’efficacia delle misure adottate e l’eventuale necessità di revisione del piano.

Il PTPC deve essere aggiornato annualmente e pubblicato sul sito web della scuola nella sezione “Amministrazione Trasparente”, in modo che sia consultabile da tutti i cittadini, assicurando così la trasparenza delle attività dell’istituzione.

Le Responsabilità dell’ANAC nelle Scuole

L’ANAC ha la responsabilità di vigilare sull’applicazione delle misure anticorruzione da parte delle istituzioni scolastiche. Questo ente, infatti:

  • Fornisce Linee Guida: attraverso delibere come la n. 430/2016, l’ANAC definisce le modalità con cui le scuole devono implementare la normativa anticorruzione e di trasparenza​.
  • Monitora il Rispetto delle Normative: l’ANAC esercita una funzione di controllo sul rispetto delle disposizioni legislative da parte delle scuole, verificando l’adozione dei PTPC e dei PTTI. In caso di inadempienze, può avviare azioni correttive.
  • Supporta l’Attività del RPC: il responsabile della prevenzione della corruzione nelle scuole può richiedere il supporto dell’ANAC per la corretta applicazione delle misure anticorruzione e per la formazione del personale. L’ANAC può fornire indicazioni operative per rendere più efficaci le misure adottate nelle istituzioni scolastiche.
  • Gestisce Segnalazioni: i cittadini e il personale scolastico possono segnalare all’ANAC eventuali irregolarità riscontrate nelle procedure interne delle scuole, permettendo all’autorità di intervenire tempestivamente.

Processi a Rischio Corruzione

Progettazione del Servizio Scolastico
La progettazione include l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e del Programma Annuale. Qui il rischio consiste nella possibilità di manipolare i dati per favorire alcune parti. L’adozione di una comunicazione trasparente e la pubblicazione online delle informazioni sono misure preventive fondamentali.

Organizzazione del Servizio Scolastico
La gestione delle iscrizioni, della formazione delle classi, e degli incarichi ai docenti presenta rischi di favoritismi e manipolazioni delle graduatorie. La pubblicazione dei criteri di selezione e la trasparenza nelle assegnazioni sono elementi chiave per prevenire queste problematiche.

Valutazione e Gestione del Personale
Il processo di assegnazione degli incarichi aggiuntivi ai docenti e del riconoscimento delle loro performance può essere soggetto a favoritismi. Le misure previste includono la pubblicazione dei criteri di valutazione e un monitoraggio costante da parte del RPC, come stabilito dagli articoli 15 e 20 del d.lgs. n. 33/2013​.

Processo di Autovalutazione
La redazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e del Piano di Miglioramento (PdM) richiede una gestione trasparente dei dati. La pubblicazione dei risultati e la verifica delle informazioni sono misure essenziali per evitare la manipolazione dei dati​.

Gestione dei Locali Scolastici
L’uso improprio dei locali scolastici è un’area potenzialmente soggetta a corruzione. Le scuole devono definire e pubblicare i criteri di assegnazione degli spazi per garantire equità e trasparenza.

Obblighi di Pubblicazione per la Prevenzione

Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI)

Il PTTI è uno strumento che descrive le azioni intraprese per migliorare la trasparenza delle attività scolastiche. Deve essere aggiornato annualmente e pubblicato online, come stabilito all’art. 10 del d.lgs. n. 33/2013​.

Dati Relativi ai Contratti Pubblici
Le scuole sono obbligate a pubblicare informazioni dettagliate sui bandi di gara e sugli appalti, secondo quanto previsto dall’art. 37 del d.lgs. n. 33/2013 e dalla legge n. 190/2012. Questo obbligo contribuisce a ridurre i rischi di favoritismi e irregolarità.

Dati sui Compensi e le Consulenze
Le informazioni sui compensi dei dirigenti e sui contratti di consulenza devono essere pubblicate per garantire la trasparenza delle spese e prevenire conflitti di interesse, in conformità con l’art. 15 del d.lgs. n. 33/2013.

Indicatore di Tempestività dei Pagamenti
La pubblicazione dell’indicatore di tempestività dei pagamenti permette di monitorare la puntualità con cui le scuole saldano i propri debiti, un aspetto cruciale per il rispetto delle normative.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.